Voliamo in prima!
Settembre si avvicina e per
molti di voi sarà un mese di grandi novità…
sarà il momento di iniziare la
scuola primaria!
Il passaggio dalla scuola d’infanzia alla scuola primaria è un
momento delicato, attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e
timori. Vogliamo tranquillizzarvi! Bambini avete raggiunto un’adeguata autonomia
personale e la consapevolezza di voi stessi e degli altri. Amate imparare cose
sempre nuove e siete interessati al mondo che vi circonda. Avete acquisito
capacità motorie, visive e uditive e imparato le regole di convivenza.
Siete i nostri campioni!
Siete i nostri campioni!
Vi proponiamo del materiale per accompagnarvi
virtualmente all'ingresso della scuola primaria. Scegliete quello che più vi piace !
IDEE PER GIOCHI CHE POTETE FARE IN FAMIGLIA PER PREPARARSI ALLA
SCUOLA PRIMARIA
Giochi
di recupero lessicale su input fonologico e analisi fonologica:
- tutte le parole che cominciano con /F/ o altro fonema (es. è arrivato un bastimento carico di “fantasmi, funghi, ecc.”);
- catena di parole (MARE→REMO→MOTO→TOPO ecc.);
- dividiamo in pezzettini le parole (TA-VO-LO quanti salti sono?);
- trova la rima (indovina quale parola fa rima con CAPPELLO?);
Giochi
di recupero lessicale e categorizzazione:
- tutti gli animali che cominciano con /A/ o altro fonema (gioco del “cose, nomi, città”) per categorie note al bambino, come ad esempio animali, colori, frutta e verdura, giochi, nomi di persona;
- cruciverba, rebus e giochi enigmistici adatti all'età cioè basati su immagini;
- indovinelli per bambini;
Potenziamento
delle abilità espressive orali:
- chiedete al vostro bambino di raccontare la giornata , un cartone che gli è piaciuto, la festa con gli amichetti, un pomeriggio con i nonni, ecc.;
- quando parla, lasciate che termini il suo discorso senza incalzare con domande o correzioni, guardandolo negli occhi per trasmettere un atteggiamento di ascolto e attenzione a quanto sta cercando di comunicare;
Giochi
di manualità fine e coordinazione oculo-manuale:
- puzzle;
- costruzioni su modello (es. lego, meccano, chiodini);
- fare braccialetti, portachiavi ecc. intrecciando cordini colorati;
- ritagliare, colorare, incollare, piegare cartoncini e carta per costruire oggetti;
- disegnare cornicette su fogli a quadretti, copiando da modelli di difficoltà crescente;
- giochi enigmistici tipo unisci i puntini, annerisci gli spazi, percorsi, labirinti;
- chiudere autonomamente le scarpe con i lacci, le cerniere e i bottoni di maglie e giacche, e i ganci dello zaino;
Stimolazione
delle capacità attentive e della memoria uditiva e visiva:
- prendere l’abitudine di leggere insieme un libro prima di addormentarsi;
- canzoncine mimate (se sei felice…, ci son due coccodrilli…, io ho una zia, alla fiera dell’est, ecc., anche per la coordinazione motoria);
- imparare filastrocche ;
- memory;
- giochi di società (indovina chi?, giochi con le carte, dama, scacchi, battaglia navale, gioco dei mimi, gioco dell’oca, monopoli, ecc.);
- ricerca visiva delle differenze, oggetto nascosto, intruso, riconosci le forme, ecc…;
Stimolazione
delle abilità di calcolo e problem-solving:
- giochi di strategia (forza 4, tris, battaglia navale);
- giochi con i dadi;
- giochi con le carte (rubamazzo).
DIVENTARE GRANDI!
L’inizio della scuola rappresenta anche una
sorta di passaggio dall'età dell’infanzia ad una fase successiva, in cui il
bambino impara a muoversi in contesti sociali più ampi, formali e strutturati
della scuola dell’infanzia. A scuola si
richiedono autonomia personale, capacità di organizzare il proprio materiale,
senso di responsabilità rispetto ai compiti affidati, puntualità, precisione,
ordine, ecc. oltre a competenze sociali nel rapportarsi adeguatamente con gli
adulti di riferimento e i compagni.
Anche queste abilità possono essere preparate
nell'ambiente familiare, attraverso modalità di comportamento positive e utili
all'adattamento alle nuove richieste scolastiche. Ecco alcune indicazioni
pratiche:
- permettere al bambino di dedicarsi ad un gioco/film/ecc. fino al termine, senza passare freneticamente da un’attività all'altra o svolgendo più attività contemporaneamente
- stare a tavola per tutto il tempo del pasto della famiglia
- limitare l’uso di videogiochi ad alcuni momenti della giornata codificati e circoscritti nel tempo, evitando i momenti del pasto o prima di andare a dormire, in modo da favorire il rilassamento prima del riposo notturno
- richiedere il rispetto delle regole della famiglia, comunicando il comportamento desiderato e le conseguenze del mancato rispetto degli accordi
- assegnare piccoli compiti dei quali il bambino diventi responsabile (es. apparecchiare o sparecchiare, bagnare le piante, accudire animali di casa, ecc.)
- stimolare l’autonomia nelle attività quotidiane del mangiare, lavarsi, vestirsi, preparare lo zaino per la scuola, rimettere in ordine i giochi, ecc…
Con il giusto approccio, questi suggerimenti in realtà
possono diventare occasione di scoperta reciproca genitori-figli : stare vicini solo per il gusto di giocare insieme!
Non un dovere, ma un buon tempo per tutta la famiglia.
E ora a grande richiesta ...
BRICIOLE DI COMPETENZA
SCHEDE DI PRESCRITTURA , PRELETTURA E PRECALCOLO PER VOI DELL'ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E..
PER CHI E' VOLENTEROSO.
PER QUANTO VI E' POSSIBILE, CERCATE DI ESSERE SUPER PRECISI E... NON DIMENTICATE :
METTETECELA TUTTA!!!

BUON LAVORO!
PER CHI E' VOLENTEROSO.
PER QUANTO VI E' POSSIBILE, CERCATE DI ESSERE SUPER PRECISI E... NON DIMENTICATE :
- DI AVERE UNA BUONA POSTURA
- DI UTILIZZARE UN' IMPUGNATURA CORRETTA
- DI INIZIARE DA SINISTRA VERSO DESTRA
METTETECELA TUTTA!!!

BUON LAVORO!
- Un fascicolo della dott. Ludovica Morelli con indicazioni pratiche.
Commenti
Posta un commento